Fourier: Costruire le onde
|
Contenuti
- Onde
- Seno
- Coseno
Descrizione
Impara come onde di tutte le forme siano la somma di funzioni seno e coseno.Crea onde nello spazio e nel tempo e misura le loro lunghezze d'onda ed il loro periodo. Osserva come cambiando l'ampiezza di differenti armoniche cambi l'onda. Confronta diverse espressioni matematiche per le tue onde.
Esempi di obiettivi di apprendimento
- Spiegare qualitativamente come le funzioni seno e coseno addizionate producano funzioni periodiche arbitrarie.
- Riconoscere che ciascuna componente di Fourier corrisponde ad un'onda sinusoidale con diversa lunghezza d'onda o periodo.
- Mappa con la mente semplici funzioni tra lo spazio di Fourier e lo spazio reale.
- Descrivere i suoni in termini di onde sinusoidali.
- Descrivere la differenza tra onde nello spazio e nel tempo.
- Riconoscere che lunghezza d'onda e periodo non corrispondono a specifici punti sul grafico, ma indicano la lunghezza o il tempo intercorrente tra due ventri o creste consecutivi, o altri punti corrispondenti.
- Acquisire familiarità con le varie notazioni matematiche nella scrittura delle trasformate di Fourier, e correlare la matematica ad un quadro intuitivo delle forme d'onda.
- Determinare quali aspetti di un grafico di un'onda è descritta da ciascun dei simboli lambda, T, k, omega, ed n.
- Riconoscere che lambda e T da un lato, e k e omega dall'altro sono simili ma non equivalenti.
- Trasformare una equazione da notazione sommativa a notazione estesa.
- Riconoscere che la larghezza di un pacchetto d'onde nello spazio è inversamente correlata a alla larghezza di un pacchetto d'onde nello spazio di Fourier.
- Spiegare come il principio di indeterminazione di Heisenberg sia il risultato delle proprietà delle onde.
Versione 3.06
Parole chiave
Suggerimenti degli insegnanti
![]() |
Una panoramica sui comandi delle simulazioni, sulle semplificazioni dei modelli, sul modo di pensare degli studenti ( PDF ). |
Attività proposte dai docenti
Titolo |
![]() |
![]() |
Autori | Livello | Tipo | Subject |
---|---|---|---|---|---|---|
Concept questions for Physics using PhET (Inquiry Based) |
![]() |
![]() |
Trish Loeblein | UN-I SS |
SM | Fisica |
Wave unit (Inquiry Based) |
![]() |
![]() |
Trish Loeblein | SS UN-I |
Demo Lab |
Fisica |
Wave clicker questions (Inquiry Based) |
![]() |
![]() |
Trish Loeblein | UN-I SS |
PT | Fisica |
Waves: Superposition (Inquiry Based) |
![]() |
![]() |
Trish Loeblein | UN-I SS |
PT Lab |
Matematica Fisica |
Wave Representations (Inquiry Based) |
![]() |
![]() |
Trish Loeblein | SS UN-I |
Lab | Fisica |
Fourier Making Waves Game (Inquiry Based) |
![]() |
![]() |
Trish Loeblein | SS | Lab | Fisica |
Wave Modeling and Wave addition (Inquiry Based) |
![]() |
![]() |
Trish Loeblein | SS UN-I |
Lab | Fisica |
Alignment of PhET sims with NGSS |
![]() |
Trish Loeblein | SS | Altro | Geologia Chimica Biologia Fisica |
|
How do PhET simulations fit in my middle school program? |
![]() |
Sarah Borenstein | SM | Altro | Chimica Fisica Geologia Biologia |
|
Introduction to Fourier Analysis |
![]() |
Sam McKagan, Kathy Perkins and Carl Wieman | UN-I UN-II |
CC | Matematica Fisica |
|
MS and HS TEK to Sim Alignment | Elyse Zimmer | SM SS |
Altro | Chimica Biologia Fisica |
||
Making use of the Sound Simulations | Don Cameron | SS | Lab | Fisica |
Windows | Macintosh | Linux |
---|---|---|
Microsoft Windows XP/Vista/7/8.1/10 Latest version of Java
|
OS X 10.9.5 or later Latest version of Java
|
Latest version of Java
|
Team progettisti | Librerie di terze parti | Ringraziamenti |
---|---|---|
|